TRIESTE, NEL VENTO LA SUA STORIA

Il progetto “TRIESTE, nel vento la sua storia” nasce dall’esigenza, dopo due anni di distanziamento fisico, che è diventato pure distanziamento sociale dovuto alla pandemia Covid19, di riportare i nostri volontari, soci e in genere il pubblico di tutte le età, a ricostruire una rete di relazioni sociali e culturali, che si esplicherà in iniziative di vario genere in campo letterario, musicale, scientifico e storico.

Con queste iniziative vogliamo incentivare le persone a stare assieme, a collaborare in vari campi, ad ampliare i propri interessi, promuovendo la “conoscenza”, la cultura del rispetto e dell’inclusione sociale, nonché le azioni di volontariato di aiuto sociale, che in tempi di pandemia tanto hanno contribuito a supportare persone in difficoltà, in condizioni di disagio ed anche di solitudine.

Trieste è una città multiculturale e plurilinguistica, girando per le sue strade possiamo godere di tante parlate diverse apparse sul nostro territorio sin dai tempi dell’apertura e istituzione del Punto Franco, istituito il 18 marzo 1719 dall’ Imperatore Carlo VI d’Austria, e da subito motore evolutivo della Città prima e dell’intera Regione poi, richiamando genti dall’Europa e da tutto il bacino mediterraneo. Tante parlate quindi in città, ma con una lingua franca: il triestino. Perfino Joyce lo parlava con il suo amico Italo Svevo.

Questo progetto, intende realizzare delle iniziative che abbraccino i temi: letterario, musicale, scientifico e storico.

TEMA LETTERARIO

La storia di un popolo, la sua identità e originalità è conservata in maniera preminente nell’uso della madrelingua, perciò leggeremo delle opere di scrittori e poeti in dialetto triestino, quali ad es. Laura Borghi Mestroni, Virgilio Giotti, Boris Pangerc, Graziella Semacchi Gliubich, Ricciotti Stringer ed altri, nonché si faranno alcuni incontri su libri di scrittori italiani e stranieri dei nostri giorni. Uno degli appuntamenti con la poesia sarà dedicato al plurilinguismo triestino, con lettura di brani nelle varie lingue che si possono incontrare passeggiando per la città.

TEMA MUSICALE

Il linguaggio universale della musica conduce alla massima integrazione di tutti i soggetti coinvolti, scambio intergenerazionale compreso, ed aiuta a superare difficoltà di vario genere. Perciò avremo: alcuni concerti corali, in dialetto triestino ed anche plurilingui, coinvolgendo il tessuto multiculturale cittadino, uno spettacolo “TRIESTINOPOLI- Fatti, misfatti e macchiette della “Trieste de una volta”.


TEMA SCIENTIFICO E STORICO

Saranno organizzati degli appuntamenti con la presentazione di:

  • alcune istituzioni scientifiche importanti del nostro territorio, con conferenze e visite guidate alle relative strutture, citiamo ad esempio: lo Speleovivarium, il Museo della Bora, il Museo della cantieristica a Monfalcone;
  • alcuni personaggi del mondo scientifico di prima della prima guerra, quali ad esempio Carl Weyprecht, Josip Ressel;
  • Trieste e la sua lunga storia, con visita al Museo d’antichità Winckelmann, al Museo del Caffè ed al Museo musicale Carl Schmidl;
  • proiezione di video su alcuni episodi storici, debitamente in dialetto triestino.
    Alcune di queste iniziative saranno realizzate, a seconda delle possibilità logistiche in loco, nella nostra provincia: Muggia, Dolina e Duino Aurisina, nonchè in altri Comuni della nostra Regione: Monfalcone, Grado, Gorizia, Cormons, S. Giorgio di Nogaro. In particolare, gli eventi musicali saranno realizzati anche nel periodo estivo in funzione “turistica”.

Partner di questo progetto sono:

ANTEAS TRIESTE ODV

ASSOCIAZIONE POESIA E SOLIDARIETA’ – ETS-ODV

UMANAMENTE LAVORO ETS-ODV

ASSOCIAZIONE TREDICI CASADE APS



TRIESTINOPOLI, fatti misfatti e macchiette della “Trieste de una volta”
TRIESTE, NEL VENTO LA SUA STORIA

TRIESTINOPOLI, un omaggio alla città, al suo dialetto e le sue canzoni, ma soprattutto il ricordo di vari lavori e professioni che una volta si facevano, anche con grande spirito e molto impegno, ma che sono da tempo scomparse tanto da finire nel dimenticatoio, mentre le nuove generazioni non sanno neanche di quali lavori e/o professioni si trattasse.


Triestinopoli
Fatti misfatti e macchiette della “Trieste de una volta”


Triestinopoli
Fatti misfatti e macchiette della “Trieste de una volta”

Auditorium Marco Sofianopulo del Museo Revoltella – TRIESTE
sabato 11 novembre 2023, h.17:30

Testo teatrale inedito di Elisabetta Rigotti con canzoni popolari tratte dal libro di Alberto Catalan “Vose de Trieste passada”

con la partecipazione degli attori: Fabio Sciancalepore, Romana Olivo, Adriana Posca, Mariella Bandelli, Enzo Succhielli, Paolo Prelog e del musicista Lorenzo Legovic. Con la regia di Elisabetta Rigotti.


Trieste, nel vento la sua storia

Via dei Giardini, 16 – SERVOLA/TRIESTE
sabato 2 dicembre 2023, h.16:00

una visita dedicata in particolare
ai nostri ragazzi
martedì 5 dicembre 2023, h.16:00
una visita dedicata a tutti


Triestinopoli
Fatti misfatti e macchiette della “Trieste de una volta”

Sala “Incontro” – via Veniero, 1 – GORIZIA
sabato 27 gennaio 2024, h.17:30


POESIA
Ricordando Gabriella

Poesie lette da:
Anna Piccioni, Ezio Solvesi,
Oriana Sandrin d’Ascenzi, Vittorio Comisso,
Maria Famulari, Mark Veznaver
Mirella Stinga,Carlo Perosa
Maria Iurman Miss, Bruno Devescovi,
Maria Vittoria Berto, Luigi Sorrentino,
Elena Giacomin, Alessandro Perentin,
Alda Guadalupi – Ottavio Gruber
Francesca Clemente – pianoforte
Presenta: Edvige Ackermann

Casa della Musica Auditorium- via Capitelli, 1 – TRIESTE
giovedì 1 febbraio 2024, h.17:30


A GIORNATA DELLA LINGUA MATERNA

Celebrazione della Giornata Internazionale della Lingua Materna, proclamata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO, nel novembre 1999, per la promozione della diversità linguistica e culturale e la difesa del diritto di parlare la propria lingua materna.

via del Coroneo, 15 – TRIESTE, III piano
martedì 27 febbraio 2024, h.18:00


I DIECI TESORI DEL MUSEO D’ANTICHITÀ J.J. WINKLEMANN

“Il museo, nato e cresciuto intorno al monumento a Winckelmann, ha mantenuto la sua missione indicata fin dall’origine negli scritti di Domenico Rossetti, quella di costituire perenne incoraggiamento ai buoni studi e alle Arti belle … per la presente e per le future generazioni.”

sabato 9 marzo 2024, h.15:30


SI CAMBIA MUSICA:
L’OPERA LIRICA A MODO MIO

OPERAZIONE OPERE!
Le missioni improbabili del teatro instabile degli IDEATTORI !!!

VILLA PRINZ
Salita di Gretta, 38 – TRIESTE
25 maggio 2024, h.18:30


EUROPA ED ESPERANTO
EŬROPO KAJ ESPERANTO

Via del Coroneo 15 – TRIESTE, III piano
30 maggio – 2 giugno 2024

Dettagli programma


Giovedì 30 maggio 2024
10.30 Arrivo dei partecipanti
12.00 Pranzo (in sede)
15.00 – 16.30 Davide Astori in TEA, ma anche online
18.30 -19.45 Libreria Zeno Bandini – Via Lazzaretto Vecchio 27
Davide Astori: Alla Ricerca della lingua comune europea: alcune profe-
zie dell’ottocento italiano e qualche provocazione novecentesca
20.30 Birra e pizza

Venerdì 31 maggio 2024
10.30 – 11.30 Mattinata letteraria con Dante Alighieri & Co. – a cura di D. Astori
11.45 – 12.30 Viaggio nel mondo dell’esperanto – a cura di Elda Doerfler
13.00 Mangiucchiando assieme in allegria (in sede)
Seguirà una passeggiata attraverso il centro cittadino, per ammirare l‘architettura
straordinaria di Trieste.
17.30 – 19.30 Università della Terza Età Danilo Dobrina Trieste APS, via Corti 1/1
Davide Astori: Ludovico Zamenhof e l’Appello ai diplomatici
Cena libera

Sabato 1 giugno
10.30 Incontro con gli esperantisti del Friuli Venezia Giulia e Paesi confinanti:
Progettiamo assieme il Futuro! (2025 Gorizia – Nova Gorica; Alpe Adria,
ecc.)
Pomeriggio: in programmazione!

Domenica 2 giugno
Giornata dedicata alla Natura
passeggiata in Carso, con pranzo


Jaŭde 30 majo 2024
10.30 Alveno de partoprenantoj
12.00 Tagmanĝo en TEA-sidejo
15.00 – 16.30 Davide Astori en TEA, sed ankaŭ interrete
18.30 – 19.45 Librejo Zeno Bandini – Via Lazzaretto Vecchio 27
Davide Astori: Serĉade de eŭropa komuna lingvo: iuj profetaj antaŭ-
vidoj el la itala deknaŭa jarcento kaj iaj provokoj el la dudeka jarcento
20.30 Biero kaj pico

Vendrede 31 majo 2024
10.30 – 11.30 Literatura mateno kun Dante Alighieri & Ko. – zorge de D. Astori
11.45 – 12.30 Vojaĝo en la esperanta mondo – zorge de Elda Doerfler
13.00 Plukmanĝeti kune, gajetose (en TEA-sidejo)
Sekvos promenado tra la urbocentro, kun la nazo supren, por admiri la eksterordi-
naran triestan arkitekturon
18.30 – 19.30 Triaĝula Universitato Danilo Dobrina Trieste APS, via Corti 1/1
Davide Astori: Ludoviko Zamenhof kaj la Alvoko al diplomatoj
Vespermanĝo

Sabate 1 junio 2024
10.30 Renkontiĝo kun esperantistoj el Friulo Juli-Venetio kaj najbaraj Landoj:
Planu ni kune la estontecon! (2025 Gorizia – Nova Gorica; Alpe Adria, ktp)
Posttagmeze: programo en preparo!

Dimanĉe 2 junio 2024
Triesta Naturtago 2024
promenado en Karsto kaj tagmanĝo!


EUROPA ED ESPERANTO

“Alla ricerca della lingua comune europea:
alcune profezie dell’ottocento italiano
e qualche provocazione novecentesca”
Ne parlerà Davide Astori
Linguista Università di Parma

LIBRERIA ANTICA E MODERNA ZENO BANDINI
Via del Lazzaretto Vecchio, 27/a– TRIESTE
giovedì 30 maggio 2024, h.18:30

[Comunicato stampa]


EUROPA ED ESPERANTO
“Ludovico L. Zamenhof e l’Appello ai Diplomatici”

Ne parlerà Davide Astori
Linguista Università di Parma

UNIVERSITÀ DELLA 3A ETÀ
DANILO DOBRINA APS
Via Corti 1/1 – TRIESTE
venerdì
31 maggio 2024, h.17:30

[Comunicato stampa]


POESIA TRA AUSTRIA, POLONIA E ITALIA

Partecipano:
Hans Baeck, Bozena Boba Dyga,
Ottavio Gruber, Oriana Sandrin d’Ascenzi,
Mark Veznaver, Maria Vittoria Berto,
Elena Giacomin,
Ilona Grosser,
nonché:
Leonora Fragiacomo al pianoforte
Presenta: Edvige Ackermann

Via del Coroneo 15 – TRIESTE, Stube, II piano
sabato 22 giugno 2024, h.17:00


LA CUCINA IN DIALETTO TRIESTIN, MESCOLA EDDA VIDIZ & CO.

Con uno sguardo attento alla storia ed alla preparazione dei piatti caratteristici di Trieste, Edda Vidiz ci invita in un percorso di sapori speciali, autentici e genuini, con vizzose ricette, aneddoti, parole in disuso e spesso dimenticate, poesie e suggestioni che premiano l’autenticità e la vivacità di questa nostra Trieste.
E tuto in perfeto triestin patoco, quel de una volta!

Ex Lavatoio San Giacomo in Monte 9 – TRIESTE, II piano
martedì 2 luglio 2024, h.18:30


I PRIMI CENTO ANNI DI RADIO RAI

con Andrea Binetti e Stefania Seculin
al pianoforte Corrado Gulin

Omaggio alla canzone italiana, alla commedia musicale, al musical, all’operetta e alle colonne musicali internazionali.

SALA BOBI BAZLEN – PALAZZO GOPCEVICH
via Rossini – TRIESTE
giovedì 5 ottobre 2024, h.17:00

SALA BOBI BAZLEN – PALAZZO GOPCEVICH
via Rossini – TRIESTE
giovedì 5 dicembre 2024, h.17:00


ORCO TRON!

Una leggenda trecentesca sul Podestà
veneziano Donato Tron.

LA GRANDE SVOLTA

1382 – La storia della dedizione di Trieste al
Duca Leopoldo d’Austria grazie
all’intervento di Ugone di Duino, grande
mediatore.

Sceneggiatura e regia di
Edda Vidiz

Piazza Dalmazia,1 – TRIESTE, II piano
martedì 8 ottobre 2024, h.17:30


LA POLITICA MARINARA DEGLI ASBURGO, 1366-1918

di Enrico Mazzoli

Se consideriamo l’Impero degli Asburgo come una potenza il nostro pensiero ci porta ad associarla ad una supremazia essenzialmente continentale non certo marinara se non rivolta a difendere coste e commerci. Scopriremo, con l’aiuto dello storico e saggista dr. Enrico Mazzoli, che non fu proprio così, navigheremo tra storia, scienza e tecnica dagli albori del vassallaggio del Conte di Duino agli Asburgo sino a Massimiliano d’Austria e al disfacimento dell’Impero.

Piazza Dalmazia 1 – TRIESTE, II piano
martedì 22 ottobre 2024, h.17:30


Trieste città della scienza del Secolo XIX

di Enrico Mazzoli

In genere quando si parla di “ Trieste citta della scienza” si fa riferimento a quella nata nel secondo dopoguerra ad opera di personaggi del calibro di Paolo Budinich, ma già nel corso del Secolo XIX fiorì, in queste terre, quello che alcuni autori definirono “ un giardino della scienza”: Il nucleo principale di questo “ giardino” furono gli istituti scientifici allora indispensabili per la navigazione, quindi i conseguenti studi oceanografici, e le missioni scientifiche negli oceani del mondo. Ancora la ricerca dell’acqua che portò alla nascita della speleologia, le innovazioni tecnologiche pure queste in genere finalizzate alla navigazione, fino a un’ultima inaspettata invenzione nata nel corso della Grande Guerra.

Piazza Dalmazia,1 – TRIESTE, II piano
mercoledì 13 novembre 2024, h.17:30


VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA PESCA
Santa Croce (Trieste)

A Santa Croce è ubicato sul ciglione dell’Altopiano Carsico il Museo della pesca-Ribiski muzej, con un panorama unico sul Golfo di Trieste, un museo etnografico dedicato al Litorale di Trieste, dove è conservato per le generazioni future un pezzo di storia e l’eredità culturale del territorio triestino.
Sono esposti i vari sistemi di pesca, i modelli riprodotti in scala ridotta delle imbarcazioni usate per la pesca come il bragozzo, il topo, lo zoppolo-cupa e la tonnera. La famosa pesca del tonno nel Golfo di Trieste è illustrata con numerose fotografie e schizzi che spiegano le fasi della pescata alla quale partecipava pure l’intera comunità. Il Re delle due Sicilie, Ferdinando IV, di passaggio a trieste nel 1790, riuscì ad assistere a una pescata. Si racconta che ne rimase così colpito da regalare zecchini d’oro ai pescatori.

Santa Croce – TRIESTE
mercoledì 20 novembre 2024, h.10:30


AVVENTURE FRA I GHIACCI, SULLE TRACCE DELLE SPEDIZIONI POLARI AUSTRO – UNGARICHE

di Enrico Mazzoli

I più ritengono che le spedizioni polari del Secolo XIX siano state prerogativa dei nordici, escludendo ogni coinvolgimento dell’Impero austro-ungarico, i cui interessi gravitavano altrove.Eppure, il suo apporto all’esplorazione dell’Artico, e alla ricerca scientifica polare fu notevole, talvolta di altissimo livello. Della storia di queste dimenticate spedizioni se ne è occupato per anni Enrico Mazzoli, rimanendone talmente coinvolto da decidere – spesso assieme alla moglie Ondina – di raggiungere egli stesso quelle sperdute regioni tra i ghiacci sulle orme degli antichi esploratori, per vedere e per capire. Da qui una conferenza fra passato e presente di una della ultime frontiere dell’Uomo, che i mutamenti climatici stanno velocemente modificando.

Piazza Dalmazia 1 – TRIESTE, II piano
martedì 26 novembre 2024, h.17:30


VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA COMUNITÀ GRECO-ORIENTALE DI TRIESTE

Antonio Sofianopulo ci condurrà alla scoperta del Museo della Comunità Greco-Orientale.
Il Museo raccoglie opere provenienti da donazioni, lasciti e acquisti effettuati nel corso della sua plurisecolare storia.
Nell’odierna sistemazione il Museo si presenta diviso in due sezioni principali, una parte dedicata alle opere appartenenti alla tradizione ortodossa mentre un’altra contiene opere d’arte europea occidentale.

MUSEO DELLA COMUNITÀ GRECO-ORIENTALE
TRIESTE
mercoledì 5 febbraio 2025, h.10:30


POMERIGGIO CON L’OPERETTA

con ANDREA BINETTI e MARIA GIOVANNA MICHELINI
al pianoforte CORRADO GULIN

Un pomeriggio di musica, tra operetta, vecchie e nuove canzoni.
La musica, con il suo prezioso potere evocativo, fa divertire e ricordare cose belle. La musica, in definitiva, fa bene all’anima!

SALA BOBI BAZLEN – PALAZZO GOPCEVICH
via Rossini – TRIESTE
martedì 25 febbraio 2025, h.17:30